[1] Abegunde, O. (2013). Varianti e difficoltà del federalismo in Nigeria. Il Federalista. Rivista di Politica, 54-69.
[2] Acquarone, L. (2006). Tra Dharma, Common Law e WTO. Un’Introduzione al Sistema Giuridico dell’India. Milano: CUEM.
[3] Amirante, D. (2007). India. Bologna: Il Mulino.
[4] Amirante, D. (2010). “Altre” Democrazie. Problemi e Prospettive del Consolidamento Democratico nel Sub-Continente Indiano. Milano: Angeli.
[5] Amirante, D. (2012). Nation Building through Constitutionalism: Lessons from the Indian Experience. Hong Kong Law Journal, 42, 23-42.
[6] Amirante, D. (2013a). Post-Modern Constitutionalism in Asia: Perspectives from the Indian Experience. National University of Juridical Sciences (NUJS) Law Review, 6, 213-229.
[7] Amirante, D. (2013b). Il caleidoscopio del diritto indiano: Percorsi di comparazione. Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, 239-259.
[8] Amirante, D. (2014). L’India. In P. Carrozza, A. Di Giovine, & G. F. Ferrari (Eds.), Diritto Costituzionale Comparato (Vol. I, p. 411). Roma-Bari: Laterza.
[9] Amirante, D., Decaro, C., & Pfostl, E. (2013). La Costituzione dell’Unione Indiana. Profili Introduttivi. Torino: Giappichelli.
[10] Bin, R. (2012). La crisi delle Regioni: Che fare? Le Regioni, 735-749.
[11] Biscaretti di Ruffìa, P., & Crespi Reghizzi, G. (1979). La Costituzione sovietica del 1977. Un sessantennio di evoluzione costituzionale nell’URSS. Milano: Giuffrè.
[12] Dell’Aquila, E., & Dell’Aquila, L. (2010). Induismo e Buddismo nel diritto tradizionale dell’India. Udine: C.D.C. (Published with the Support of the Faculty of Political Science of the University of Pavia).
[13] Ferrari, G. F. (2006). Federalismo, regionalismo e decentramento del potere in una prospettiva comparata. Le Regioni, 589-648.
[14] Filippini, C. (2004). Dall’Impero russo alla Federazione di Russia. Elementi di continuità e di rottura nell’evoluzione dei rapporti centro-periferia. Milano: Giuffrè.
[15] Francavilla, D. (2010). Il diritto nell’India contemporanea. Sistemi tradizionali, modelli occidentali e globalizzazione. Torino: Giappichelli.
[16] Ganino, M. (2003). I nodi del federalismo russo. In M. P. Viviani Schlein, E. Bulzi, & L. Panzeri (Eds.), L’Europa tra federalismo e regionalismo (p. 207). Milano: Giuffrè.
[17] Kendhammer, B. (2013). The Sharia Controversy in Northern Nigeria and the Politics of Islamic Law in New and Uncertain Democracies. Comparative Politics, 45, 291-311.
http://dx.doi.org/10.5129/001041512X13815255434898
[18] Lingat, R. (1967). La tradizione giuridica dell’India. Dharma, diritto e interpretazione. Milano: Giuffrè.
[19] Mattei, U. (1995). The New Ethiopian Constitution: First Thoughts on Ethnical Federalism and the Reception of Western Institutions. In E. Grande (Ed.), Transplants, Innovation and Legal Tradition in the Horn of Africa (p. 111). Torino: L’Harmattan Italia.
[20] Mazza, M. (2008). La tutela delle minoranze etniche nelle esperienze federali dell’Africa subsahariana. Nomos, 161-188.
[21] Mazza, M. (2009). Premesse definitorie sul diritto coloniale comparato. Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, 487-501.
[22] Mazza, M. (2010). Stati federali, regionali, unitari. In G. F. Ferrari (Ed.), Atlante di Diritto Pubblico Comparato (p. 142). Torino: Utet.
[23] Mazza, M. (2012). Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione tra i sistemi di amministrazione (o governo) locale. Istituzioni del Federalismo, 829-856.
[24] Mazza, M. (2013a). La Costituzione dell’Estonia (1992). In M. Ganino (Ed.), Codice delle Costituzioni (Vol. III, p. 47). Torino: Giappichelli.
[25] Mazza, M. (2013b). La Costituzione della Lettonia (1922). In M. Ganino (Ed.), Codice delle Costituzioni (Vol. III, p. 87). Torino: Giappichelli.
[26] Mazza, M. (2013c). La Costituzione della Lituania (1992). In M. Ganino (Ed.), Codice delle Costituzioni (Vol. III, p. 111). Torino: Giappichelli.
[27] Miles, W. (2003). Shari’a as “De-Africanization”: Evidence from Hausaland. Africa Today, 50, 51-75.
http://dx.doi.org/10.1353/at.2003.0061
[28] Montinari, S. (1999). Nigeria: Questione etnica e soluzioni costituzionali. In M. Carducci (Ed.), Il costituzionalismo “parallelo” delle nuove democrazie. Africa e America Latina (p. 63). Milano: Giuffrè.
[29] Omotoso, F. (2010). Theory and Practice of Federalism: The Nigerian Perspective. Ado-Ekiti: University of Ado-Ekiti.
[30] Orrù, R. (1998). La Costituzione di tutti. Il Sudafrica dalla segregazione razziale alla democrazia della “rainbow nation”. Torino: Giappichelli.
[31] Orrù, R. (2012). L’ordine costituzionale sudafricano post-apartheid: Luci ed ombre nell’orizzonte dei BRICS. In L. Scaffardi (Ed.), BRICs: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato (p. 101). Torino: Giappichelli.
[32] Parashar, A. (2013). Religious Personal Laws as Non-State Laws: Implications for Gender Justice. Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law, 45, 5-23.
http://dx.doi.org/10.1080/07329113.2013.773804
[33] Pegoraro, L. (2013). Le categorie civilistiche e il parassitismo metodologico dei costituzionalisti nello studio del diritto comparato. Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, 305-335.
[34] Pegoraro, L. (2014). Diritto costituzionale comparato. La scienza e il metodo. Bologna: Bononia University Press.
[35] Pfostl, E. (2014). Between Ethics and Politic. Gandhi Today. New Delhi: Routledge.
[36] Pinelli, C. (2009). Forme di Stato e forme di governo. Corso di diritto costituzionale comparato. Napoli: Jovene.
[37] Poggeschi, G. (2013). Language Rights and Duties in the Evolution of Public Law. Baden-Baden: Nomos.
http://dx.doi.org/10.5771/9783845249490
[38] Sacco, R. (2011). Il diritto indiano. In A. Gambaro, & R. Sacco (Eds.), Sistemi Giuridici Comparati (p. 363). Torino: UTET.
[39] Taube, C. (2001). Constitutionalism in Estonia, Latvia and Lithuania. A Study in Comparative Constitutional Law. Uppsala: Iustus.
[40] Verna, R. (2010). Be the Change. Teacher, Activist, Global Citizen. New York: Lang.
[41] Volpi, M. (2013). Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo. Torino: Giappichelli.