[1] C. Gini, “Di Una Misura Della Dissomiglianza tra Due Gruppi di Quantità e Delle Sue Applicazioni Allo Studio Delle Relazioni Statistiche,” Proceedings of the R. Vene tian Institute of Sciences, Literatures and Arts, Vol. 74, 1914, pp. 185-213.
[2] C. Gini, “La Dissomiglianza,” Metron, Vol. 24, No. 1-4, 1965, pp. 85-215.
[3] A. Forcina and G. Galmacci, “Sulla Distribuzione Dell’ Indice Semplice di Dissomiglianza,” Metron, Vol. 32, No. 1-4, 1974, pp. 361-378.
[4] A. Herzel, “Il Valor Medio e la Varianza Dell’Indice Semplice di Dissomiglianza Negli Universi dei Campioni Bernoulliano ed Esaustivo,” Library of Metron, Series C, Notes and Reports, Vol. 2, 1963, pp. 199-224.
[5] S. Bertino, “Sulla Media e la Varianza Dell’Indice Sem plice di Dissomiglianza Nel Caso di Campioni Proven ienti da una Stessa Variabile Casuale Assolutamente Con tinua,” Metron, Vol. 30, No. 1-4, 1972, pp. 256-281.
[6] W. F. Huffer and C. T. Lin, “Spacings, Linear Combinations of,” In: Encyclopedia of Statistical Sciences, John Wiley & Sons Inc., New York, 2006, pp. 7866-7875. doi:10.1002/0471667196.ess5049.pub2